Per evitare che i Sacramenti scadano a segni vagamente religiosi chiusi in se stessi, posti con scarsa convinzione di fede e senza volontà di impegno ecclesiale, essi esigono una preparazione, una degna celebrazione e una vita cristiana coerente. Il gesto liturgico, infatti, non s’improvvisa né deve rimanere senza futuro. Ogni celebrazione presuppone un cammino pre-liturgico e apre a un impegno post-liturgico. La preparazione ai sacramenti è un segno di rispetto per il Signore, che in essi opera, e per le stesse persone che li chiedono, affinché prendano coscienza del significato dei gesti che pongono e degli impegni da essi derivanti (cfr. CEI, Evangelizzazione e Sacramenti, nn. 54.63-68).
ARCIDIOCESI Salerno-Campagna-Acerno; Direttorio per la celebrazione dei Sacramenti Salerno 2012
Il Battesimo inizio della vita eterna
Il Battesimo, purificando dal peccato originale, dona la vita divina, trasforma radicalmente e definitivamente l’ uomo. Così ne adempie anche il più intimo desiderio di divino e di eternità. Mediante l’acqua e l’effusione dello Spirito (Gv 3), il Battesimo rende partecipi del mistero pasquale di morte e risurrezione (Rm 6,4; Col 3,1-23) e perciò esso è rinascita e nuova creazione (Gv 3,5;2 Cor 5,17). Esso è la vera circoncisione (Col 2,11-12), unisce a Cristo quali tralci alla vite (Gv 15,1) e fa rinascere a vita divina ed eterna (Gv10,10; Col 2,13), facendo dei battezzati una famiglia di “figli nel Figlio” (Sant’Agostino). Perciò il Battesimo è un tesoro di grazia, che dona una dignità immensa, impegna a vivere da risorti (Rm 12) con fede, speranza e carità (1Cor. 13) e prepara alla resurrezione totale (Rm 8; 1Cor 15 ).
- Celebrazione del Sacramento del Battesimo; 1ª e ultima Domenica del mese ore: 10.30 presso la Chiesa di San Valentiniano Vescovo.
La 1ª Comunione eucaristica non è un rito a sé stante, ma si colloca nel complesso unitario e indivisibile dell’iniziazione cristiana, di cui è il vertice: si tratta, infatti, di un vero e proprio anniversario battesimale, il segno più alto dell’incorporazione a Cristo. Inoltre la ” prima Comunione” non è da presentare in senso statico, semplicemente come momento ” magico” in cui si riceve la santa Ostia, con tanto di foto e preghierina sentimentale sull’immaginetta- ricordo. Essa invece va vista come evento sacramentale dinamico, cioè come partecipazione piena al Messa, di cui occorre presentare le parole e i gesti, per introdurre i fanciulli a percepirne i contenuti biblici di memoriale, alleanza, sacrificio, convito.
Per essere ammessi alla Ia Comunione eucaristica, siano richieste:
- La frequenza assidua e proficua agli incontri di catechismo parrocchiale per almeno 2 anni, come indicato dalla CEI e dal Piano Pastorale
- La partecipazione alla messa domenicale; ( CEI Il volto missionario…, n.7)
- La preparazione specifica alla Messa di 1a Comunione;
- non è opportuno collegare automaticamente la celebrazione dei sacramenti con la frequenza scolastica.
- Percorso di formazione cristiana per i genitori ogni domenica dal mese di gennaio fino all’ultima domenica del mese di marzo presso la Chiesa di San Rocco alle ore 16.30, a partire da domenica 27 gennaio 2019;
- Ritiro spirituale per i genitori e i fanciulli di prima Comunione;
- Domenica 26 maggio 2019: 1° turno di Prima Comunione;
- Domenica 9 giugno 2019: 2° Turno di Prima Comunione Ore 10.30.
L a Cresima sacramento dello Spirito Santo
La Cresima non è un sacramento superfluo né un duplicato del Battesimo: vi fa riferimento, ma ne è distinto. Infatti, nella storia della salvezza, L’Azione dello Spirito Santo e duplice: chiama e invia, costituisce in un rapporto intimo con Dio e rende capaci di operare in nome di Dio, comunica un dono e affida una missione. Cresima significa ” unzione ” , cioè consacrazione per una missione: essa suscita una Chiesa a servizio del regno di Dio e dell’umanità. Il Battesimo costituisce i figli di Dio, incorporandoli alla Chiesa. Ma in questo corpo-famiglia ciascun membro deve scoprire il suo ruolo particolare per il servizio di tutti. Lo Spirito Santo nella Cresima aiuta il battezzato a discernere con quale ” ministero” specifico vivrà la sua figliolanza divina. la Cresima rende perenne nella Chiesa la grazia della Pentecoste. Perciò questo Sacramento si chiama anche ” Confermazione”, perché è come l’ esplicitazione e l’avvenire del Battesimo.
-
Martedì 23 aprile 2019: ritiro spirituale per i ragazzi di terza media;
- Mercoledì 15 maggio 2019, ore 19.30: Conferimento della Santa Cresima per i ragazzi e i giovani nella Chiesa di San Valentiniano;
- Domenica 2 giugno 2019, ore 10.30: Conferimento della Santa Cresima per i ragazzi e i giovani nella Chiesa di San Valentiniano.
CRESIMATI (15 – V – 2019):
3a media:
- Ahmed Sara
- Barbarisi Marco
- De Maio Valentina
- Faggiano Benedetta
- Faggiano Federica
- Ferrara Rossella
- Malafronte Danilo
- Palumbo Tommaso
- Penna Giuseppe
- Rinaldi Mariagrazia
- Rodia Carolina
- Troisi Angela
- Ventola Luca
Giovani:
- Capriolo Desiree
- Dentice Giuseppe
- Mainolfi Monica
- Prizio Nicola
Di altre Parrocchie:
- Eryan Antonella (Parrocchia San Michele Arcangelo in Solofra)
- Giliberti Agostino (Parrocchia SS Nicola da Tolentino e Giovanni Battista in Montoro)
- Sabatino Claudia (Parrocchia San Ciro Martire in Avellino)
- Taglianetti Fabio (Parrocchia San Michele Arcangelo in Solofra)
- Tulino Antonio (Parrocchia Maria SS del Carmine e San Felice)
- Liturgia penitenziale di Avvento presso la Chiesa di San Rocco;
- Liturgia penitenziale quaresimale presso la Chiesa di San Rocco;
- Sabato 4 maggio: 2019: Liturgia penitenziale per i fanciulli della quarta elementare a conclusione del percorso di fede in preparazione alla Prima Confessione presso la Chiesa di San Rocco;
- Liturgia penitenziale per i cresimandi con i loro padrini presso la Chiesa di San Rocco
- Domenica 11 Febbraio 2019, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, XXV Giornata Mondiale del Malato e conferimento del Sacramento dell’Unzione agli infermi presso la Chiesa di San Rocco
ELENCO ANNUALE SACRAMENTI 2019
SACRAMENTO DEL BATTESIMO:
- Domenica 6 gennaio 2019: Penna Aurora;
- Domenica 6 gennaio 2019: Penna Giuseppe;
- Domenica 10 febbraio 2019: Vietri Giorgia;
- Sabato 16 febbraio 2019: Salerno Ludovica;
- Domenica 24 febbraio 2018: Parrella Italo, Francesco, Gabriele, Giovanni Paolo
SACRAMENTO DELLA 1ª CONFESSIONE:
SACRAMENTO DELLA 1ª COMUNIONE:
SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE:
SACRAMENTO DEL MATRIMONIO:
DEFUNTI:
- Venerdì 11 gennaio 2019: Scarano Giulia;
- Lunedì 28 gennaio 2019: Penna Maria;
ARCHIVIO SACRAMENTI ANNO 2012: Elenco completo Sacramenti 2012
ARCHIVIO SACRAMENTI ANNO 2013: Elenco Completo Sacramenti 2013
ARCHIVIO SACRAMENTI ANNO 2014: Elenco completo Sacramenti 2014
ARCHIVIO SACRAMENTI ANNO 2015: Elenco completo Sacramenti 2015
ARCHIVIO SACRAMENTI ANNO 2016: Elenco completo Sacramenti 2016
ARCHIVIO SACRAMENTI ANNO 2017: Elenco completo Sacramenti 2017
ARCHIVIO SACRAMENTI ANNO 2018: ELENCO ANNUALE SACRAMENTI 2018
COMMENTI